L’allargamento della carreggiata non è solo una modifica estetica: migliora notevolmente la stabilità, la tenuta di strada e la risposta dinamica del veicolo. I distanziali neri rappresentano una delle soluzioni più efficaci e raffinate per ottenere un assetto più sportivo, preciso e sicuro, mantenendo uno stile aggressivo e curato nei dettagli.
I distanziali neri Simoni Racing sono realizzati esclusivamente in Ergal 7075-O o Ergal 7075-T6, una lega di alluminio ad alta resistenza, e vengono sottoposti a trattamento antiossidante anodizzato nero, per garantire protezione, durabilità e un’estetica racing. Il colore nero non è solo una scelta estetica: protegge il materiale dall’usura e dalla corrosione, mantenendo nel tempo le caratteristiche funzionali e visive.
I distanziali sono spessori in alluminio che si montano tra il mozzo ruota e il cerchio. Servono a spostare le ruote verso l’esterno, aumentando la carreggiata e conferendo alla vettura un look più sportivo. Ma non si tratta solo di estetica: l’ampliamento della base d’appoggio migliora la tenuta in curva, la stabilità e la precisione di guida.
Disponibili in vari spessori, da 5 mm fino a 30 mm, sono adatti sia per uso stradale che per impieghi più estremi su fuoristrada e pick-up.
Posiziona l’auto su un piano perfettamente dritto.
Misura lo spazio tra parafango e spalla del pneumatico (su tutte e 4 le ruote).
Lascia un piccolo margine di sicurezza (almeno 3-5 mm) per evitare contatti.
Verifica:
Tipo di foratura cerchio (PCD)
Diametro mozzo centrale
Profondità battuta del mozzo
Tipo di testa dei bulloni originali (conica o sferica)
La misura scelta influenzerà direttamente l’"effetto wow": più sarà ampio lo spessore, maggiore sarà l’impatto estetico e il miglioramento nella guidabilità. I distanziali sono anche utili per risolvere problemi tecnici, come il contatto tra cerchi, pinze freno o sospensioni.
⚠️ I distanziali NON sono universali.
Ogni modello ha una lista applicazioni specifica in base a marca, modello e versione del veicolo. È essenziale scegliere il kit giusto per evitare incompatibilità.
Come capire se non sono corretti?
Il distanziale non entra nel mozzo
Non arriva in battuta
Il centraggio risulta forzato
In questi casi è vietato circolare, poiché si rischia di danneggiare seriamente mozzo e cerchio.
Se correttamente installati e scelti in base alle specifiche del veicolo, i distanziali non alterano la geometria delle sospensioni, non compromettono l’equilibratura dei cerchi e non modificano il raggio di sterzata.
Parcheggia l’auto in piano.
Solleva l’auto con il cric su un punto di sollevamento sicuro.
Rimuovi la ruota.
Pulisci bene il mozzo con carta vetrata fine e sgrassatore.
Installa il distanziale, allineando perfettamente i fori.
Rimonta la ruota, utilizzando i bulloni forniti con il kit.
Ripeti su tutte e quattro le ruote.
Look racing aggressivo
Alta resistenza meccanica
Protezione anti-corrosione
Maggiore stabilità e tenuta di strada
Realizzati in alluminio Ergal 7075
Finitura anodizzata nera per durabilità e stile
Confermi l'operazione?