Distanziali e spessori
														              		                L'allargamento della carreggiata non migliora solamente l'aspetto estetico dell'auto, ma migliora soprattutto la stabilità e la tenuta di strada, diventando parte integrante delle soluzioni tecniche che Simoni Racing propone per rendere l'assetto dell'auto sportivo, preciso e sicuro. I distanziali Simoni Racing vengono prodotti solo con materiali di qualità   (Ergal 7075-O o Ergal 7075-T6) e sono sottoposti a trattamento antiossidante. Con l'utilizzo del distanziale in alluminio e della bulloneria specifica, potrai conferire alla tua auto l'aspetto e le qualità di una vera vettura da competizione. Cosa sono i distanziali I distanziali sono spessori che vengono montati tra mozzo e ruota, facendo sporgere le ruote più verso l'esterno. Questa modifica, dà all'auto un'aspetto più sportivo, oltre ad aumentarne la tenuta in curva e la stabilità in generale. I distanziali si possono trovare in diverse misure: partiamo dai 5mm fino ai 30mm (che possono montare prevalentemente su fuori strada e Pick Up).
														              		                
Come scegliere la giusta misura
														              		                Posizionare l'auto su un piano dritto Misurare lo spazio disponibile tra parafango e la spalla del pneumatico di tutte e 4 le ruote Tenere qualche millimetro di gap tra parafango e spalla pneumatico Verificare il tipo di foratura dei cerchi Verificare il diametro del mozzo ruota Verificare la profondità di battuta del mozzo ruota verificare i bulloni originali se hanno testa conica o sferica
														              		                
														              		                Effetto wow
														              		                L'effetto finale varia a seconda della misura che andrete a scegliere. Obiettivo I distanziali hanno l'obiettivo di allargare la carreggiata del veicolo. Ma hanno anche la funzione di eliminare il contatto tra pinze freno, cerchi e sospensioni o braccetti. Di che materiale sono fatti Nella maggioranza dei casi questi dischi sono in alluminio, in questo specifico caso: Ergal 7075-O o Ergal 7075-T6 e sono sottoposti a trattamento antiossidante.
														              		                
														              		                Lista applicazione
														              		                I distanziali NON sono universali per questo presentano una lunga lista applicazione. Prestare la massima attenzione al momento dell'acquisto è quindi un punto chiave per la corretta installazione
														              		                
														              		                Come capisco che non sono della misura giusta?
														              		                Durante l'acquisto si possono commettere degli errori. Come ce ne accorgiamo: - Il distanziale non entra nel mozzo ruota - il distanziale non va in battuta rischiando così la lacerazione del collarino centrale. Se il montaggio non avviene in modo corretto è severamente vietato circolare su strada.
														              		                
														              		                Ma non rovina l'auto?
														              		                A differenza di ciò che spesso si sente dire, i distanziali auto non alterano in alcun modo la geometria delle sospensioni, non compromettono l'equilibratura dei cerchi e non modificano il raggio di sterzata. Acquistare i giusti distanziali auto per la propria vettura è fondamentale per effettuare questa modifica in tutta tranquillità .
														              		                
														              		                Come installare un distanziale
														              		                parcheggiare l'auto su un piano dritto, inserire il crik sotto, in uno qualsiasi dei 4 punti, e sollevare l' auto. Rimuovere la ruota Rimuovere lo sporco dal mozzo ruota con carta vetrata e detergenti come acqua raggia o sgrassatore. installare il distanziale, posizionandolo sul mozzo, con i fori allineati ai fori del mozzo. Posizioniamo la ruota sul distanziale e fissare con i bulloni in dotazione con il kit. Ripetiamo i passaggi sopra illustrati, sulle altre tre ruote.